Come tutti oramai sappiamo, la pandemia ha cambiato lo stile di vita di tutti noi!
Pertanto sono cambiate anche le regole che si devono rispettare per viaggiare oggi in aereo.
Ancora oggi sono obbligatorie le mascherine, il distanziamento sociale, le norme igieniche, la misurazione della temperatura e l’autocertificazione.
Cosa è cambiato?
1. In quest’ultimo anno è stato ridotto drasticamente il numero di passeggeri sugli aerei, per questo, oggi è difficile trovare un volo aereo sold out.
2. Le tariffe dei voli, che pre-Covid variavano velocemente e quasi sempre il prezzo era in aumento, mentre ad oggi le compagnie aeree puntano ad avere i prezzi più accessibili, proprio per invogliare i passeggeri ad acquistarli.
3. Flessibilità nelle prenotazioni, ora c’è la possibilità di cambiare o cancellare il volo senza alcun costo aggiuntivo, proprio perché il Covid ha creato l’incertezza del viaggio e della partenza di ogni passeggero.
4. La ristorazione a bordo, è stata ridimensionata, nella maggior parte dei casi è possibile avere snack sigillati e bevande confezionate. Inoltre gli acquisti avverranno senza l’utilizzo dei contanti, proprio per limitare il contatto.
5. Bagagli smarriti, il minor numero di passeggeri a bordo e allo stesso tempo di valigie, fa si che il rischio di perderle è molto più basso.
Infine, negli aeroporti (per alcuni) come quello di Linate, sarà possibile muoversi con tecnologie avanzate come il riconoscimento facciale, che permette di accorciare i tempi per il check-in,
offrendo anche maggiore sicurezza.
Naturalmente questi piccoli vantaggi avremmo preferito non averli, visto il disagio che il Covid-19 ha portato nelle nostre vite. Sicuramente però è un punto di partenza per migliorare sempre di più l’iter per chi sceglie di viaggiare in aereo.