Rimborso volo in ritardo Vueling
Come richiedere il rimborso Volo Vueling.
Le compagnie aeree spesso causano disservizi, ad esempio:
Hai recentemente preso un volo Vueling ed hai subito un disagio? Il tuo volo ha subito un ritardo o è stato cancellato? Oppure i tuoi bagagli sono stati danneggiati o smarriti?
Non tutti sanno di aver diritto ad un rimborso o un risarcimento per il disservizio e disagio subito, secondo quanto previsto dai regolamenti europei, per un somma che può arrivare a 600€ per passeggero.
Di seguito troverete una guida che vi illustrerà cosa fare e a cosa si ha diritto nel caso di:
– Volo Cancellato;
– Volo in ritardo;
– Negato Imbarco;
– Bagaglio smarrito o danneggiato;
Cosa succede se il volo subisce un ritardo?
Il passeggero che subisce un ritardo aereo, come da normativa comunitaria, ha diritto al risarcimento per il disservizio subito.
Per i voli comunitari ed extracomunitari con tratte inferiori o pari ai 1500 km si ha diritto all’assistenza, se il volo subisce un ritardo di almeno 2 ore. Per i voli con tratte comprese tra 1500 e 3500 km, solo se il volo Vueling subisce un ritardo di almeno 3 ore; Mentre per tratte superiori ai 3500 km, il ritardo deve essere almeno di 4 ore.
Il diritto all’assistenza comporta:
Â
- pasti e bevande in congruità dell’attesa;
2. sistemazione in albergo, (se necessario);
3. transfer da/per l’aeroporto;
4. chiamate, sms o posta elettronica.
Se il ritardo del volo Vueling fosse superiore alle 5 ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover incorrere al pagamento di eventuali penali e quindi di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto non goduto.
Quando hai diritto al risarcimento se il volo subisce un ritardo?
Ai sensi dell’art. 7 del regolamento europeo, i passeggeri che raggiungono la destinazione finale con un ritardo pari o superiore alle 3 ore rispetto all’orario di arrivo originariamente prenotato, hanno diritto ad un risarcimento tabellare:
€ 250,00 di rimborso per tutte le tratte inferiori o pari a 1.500 km;
- € 400,00 di rimborso per le tratte comprese tra 1.500 km e 3.500 km;
- € 600,00 di rimborso per le tratte superiori ai 3.500 km.
Il risarcimento però, non ha luogo se Vueling riesce a dimostrare che tale ritardo sia dipeso da circostanze eccezionali (maltempo, scioperi, problemi relativi alla sicurezza, congestioni del traffico aereo).
Nel caso dei voli in coincidenza, il passeggero che ha stipulato un CONTRATTO UNICO DI TRASPORTO che prevede più tratte operate dallo stesso vettore o in code sharing e perda un volo in coincidenza diretta a causa del ritardo del volo precedente, la compagnia aerea è tenuta a fornire:
– assistenza;
– la scelta tra un volo alternativo verso la destinazione finale non appena possibile oppure il rimborso del biglietto aereo ed un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale.