Cancellazione volo per ‘Bird Strike’? Cosa fare

Blog

Avete mai subito una cancellazione volo per ‘bird strike’? Questo tipo di avvenimento molto spesso si verifica quando si è in prossimità di scali aeroportuali posti vicini al mare, soprattutto se sono adiacenti a delle discariche, dove è più facile incontrare gruppi di volatili che si spostano da e verso il mare.

 

Sulla questione così tanto spinosa, si è pronunciata anche la Corte di Giustizia Europea che ha chiarito come tale circostanza (ossia quella dell’impatto dell’aeromobile con uno volatile) può considerarsi eccezionale, come indicano anche gli art. 5, 6 e 7 del Reg. CE 261/04 con conseguente liberazione della compagnia aerea nel corrispondere qualsiasi forma di risarcimento per i passeggeri.

Ad ogni modo, il verificarsi di una cancellazione volo per ‘bird strike’, esonera Sì il vettore aereo dal pagamento della compensazione pecuniaria ai sensi dell’art. 7, ma solo se quest’ultima (oltre alla circostanza eccezionale) può provare anche di aver adottato tutte le misure del caso successivamente all’impatto.

 

Quindi, (ricapitolando) non è sufficiente per la compagnia provare semplicemente il ritardo o la cancellazione del volo con la sola giustificazione del velivolo danneggiato, ma bisogna anche provare l’impossibilità di operare il volo con un aereo alternativo a quello investito dai volatili nel volo precedente.

 

Pertanto, se avete subito una cancellazione volo oppure un ritardo aereo superiore alle 3 ore negli ultimi 2 anni, potete contattarci al nostro indirizzo mail info@risarcimentovolo.it oppure chiamarci al numero 392.9768895 per verificare se siete eleggibili di risarcimento per il vostro disservizio subito.