Bagaglio smarrito o danneggiato da Volotea
Hai subito un ritardo aereo, una cancellazione, un bagaglio smarrito/danneggiato o un negato imbarco con Volotea?
Potresti aver diritto da un rimborso o un risarcimento per il disagio subito, secondo quanto previsto dai regolamenti europei, per un importo che va fino a 600€ per passeggero.
Di seguito, una guida utile per far valere i tuoi diritti da passeggero.
Bagaglio smarrito o danneggiato da Volotea
La prima cosa da fare quando si subisce un disservizio come bagaglio smarrito o danneggiato, è compilare un rapporto/denuncia presso gli sportelli “Lost And Found” nell’aeroporto d’arrivo, utilizzando il modulo predisposto detto PIR (Property Irregularity Report).
Bagaglio Danneggiato, cosa devi fare?
Entro 7 giorni dalla consegna del PIR in aeroporto, dev’essere inviata a mezzo raccomandata o PEC una richiesta di risarcimento ad Volotea quantificando e documentando il danno, insieme ad una copia del PIR.
Bagaglio smarrito, cosa devi fare?
Entro 21 giorni dalla consegna del PIR in aeroporto, in assenza di ritrovamento del bagaglio, oppure entro 21 giorni dalla riconsegna del bagaglio (in caso di ritrovamento), dev’essere inviata a mezzo raccomandata o PEC una richiesta ad Volotea quantificando e documentando il danno, quindi allegando scontrini, ricevute nonché tutto ciò che può attestare l’importo delle spese sostenute a causa del suo smarrimento.
In tutti i casi su esposti (smarrimento, danneggiamento, ritardata consegna) puoi avere diritto ad un risarcimento massimo di 1.131 DSP (circa 1.388 euro), in caso di compagnie aeree dell’Unione Europea e dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal.
Se la compagnia è invece di un Paese che non aderisce alla convenzione di Montreal, si applica la Convenziona di Varsavia ed il limite è di 17 DSP (circa 19 euro) al Kg.