Bagaglio danneggiato o smarrito Ita, molti passeggeri si sono ritrovati almeno una volta in aeroporto con il loro bagaglio danneggiato appena arrivati a destinazione, oppure non sono nemmeno riusciti a ritrovare i loro bagagli perché smarriti o lasciati a terra.
Se il tuo bagaglio non viene consegnato o viene danneggiato, la prima cosa da fare è compilare una denuncia/reclamo al banco “Lost and Found” dell’aeroporto di arrivo, utilizzando l’apposito modulo denominato PIR (Property Irregularity Report).
Ita bagaglio danneggiato
Entro 7 giorni dalla consegna del PIR in aeroporto, deve essere inviata alla compagnia aerea, tramite raccomandata o PEC, una richiesta di risarcimento.
In questo modo, si riuscirà a quantificare e registrare il danno. Bisognerà allegare anche la copia del PIR.
Ita bagaglio smarrito
Si dovrà effettuare l’invio di una pec entro 21 giorni dalla consegna del PIR in aeroporto. Se il bagaglio non viene ritrovato, oppure entro 21 giorni dalla consegna se il bagaglio viene ritrovato (se si intende comunque chiedere il risarcimento).
Il passeggero dovrà inoltre allegare alla pec o alla raccomandata la documentazione. Si dovrà quantificare il danno allegando scontrini, ricevute nonché tutto ciò che può attestare l’importo delle spese sostenute a causa della perdita.
Limite del risarcimento
Se si è vittima di un disservizio come “bagaglio danneggiato o smarrito Ita”, i passeggeri hanno diritto a un risarcimento fino a 1.000 DSP (circa 1.164 euro) per le compagnie aeree dell’Unione Europea e dei Paesi/regioni che aderiscono alla Convenzione di Montreal.
Se il vettore proviene da un paese che non rispetta la Convenzione di Montreal, si applica la Convenzione di Varsavia, con un limite di 17 DSP (circa 19 euro) per chilogrammo.