Quando si viaggia in aereo, bisogna informarsi su varie regole da rispettare per non incappare in problemi che possono rendere spiacevole il nostro volo. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, ce ne sono diverse per ogni compagnia, bisogna quindi prestare attenzione a non sbagliare.
In particolare, in questo articolo, analizzeremo quelle dei vettori più importanti.
Bagaglio a mano Alitalia: il peso massimo può essere di 8 kg, dimensioni massime 55 cm (altezza), 35 cm (larghezza). Inoltre sono consentiti a bordo: una borsetta donna, PC portatile o borsa porta-documenti, da riporre sotto il sedile.
Bagaglio a mano Lufthansa: le regole cambiano in base alla classe prenotata; in quella Economy o Premium é consentito portare un trolley, due nella Business e First Class. Il peso massimo per ognuno è di 8 kg, in più è consentito portare un altro bagaglio, a patto che non superi le dimensioni 30x40x10.
Bagaglio a mano Ryanair: In seguito alle ultime modifiche (non prese bene dai viaggiatori), si potrà portare a bordo solo una borsetta o uno zaino, ma senza superare le misure di 40x20x25. Se si sceglie l’opzione ‘Priority’ e 2 bagagli a mano oppure i biglietti Flexi/Plus, si possono portare una borsa con dimensioni 20x20x25 e in più un bagaglio di massimo 10 kg ma di dimensioni non superiori a 55x40x20.
Bagaglio a mano easyJet: Si può portare a bordo solo un bagaglio a mano di dimensioni massime 56x45x25 (comprese di maniglie e ruote), da riporre dentro la cappelliera. E’ Permesso portarne un altro solo per chi ha acquistato un biglietto Flexi o ai titolari di carta EasyJet Plus, Extra Legroom o Up Front, quest’ultimo dovrà essere riposto sotto il sedile
Questa lista potrà senza dubbio tornarvi utile per i prossimi viaggi che andrete a prenotare.
Se invece siete dei viaggiatori che tendono ad imbarcare spesso il proprio bagaglio in stiva, e vi è capitato in passato di ritrovare la vostra valigia danneggiata, ecco un articolo che potrà tornarvi utile in futuro.
Contents