Aerei, così i voli costano di meno grazie ad una «falla» delle compagnie aeree

Blog

Il ragionamento è controintuitivo, ma i risultati sono pratici. Per andare da A a B, si paga di meno acquistando un volo da A a C con scalo a B. E si scende proprio a B, perdendo il secondo volo. Questo perché negli algoritmi delle compagnie aeree c’è una «falla» che consente di risparmiare un bel po’. In alcuni casi anche il 70%. Ma ad alcune condizioni, essere disposti a perdere un po’ di tempo a trovare la combinazione giusta, imbarcarsi solo con la valigia a mano ed effettuare una doppia prenotazione: una per l’andata, una per il ritorno.

L’indagine

Una «soluzione» che il noto quotidiano il Corriere della Sera può confermare dopo aver effettuato oltre cento simulazioni di acquisto attraverso i siti web dei più rilevanti vettori «tradizionali» del Vecchio Continente. Le prove (per avere una validità) sono state eseguite in contemporanea, considerando lo stesso giorno di partenza (31 gennaio), gli stessi scali d’interesse in decollo e atterraggio, lo stesso volo e la stessa classe di viaggio (Economica).

Il test

Le simulazioni, quindi. Prendiamo chi è interessato a volare da Bari a Milano Linate. Il collegamento diretto con Alitalia costa 92,7 euro. Ma cercando il Bari-Londra Heathrow, sempre con l’ex compagnia di bandiera, si scopre che c’è una soluzione con scalo a Milano Linate e che il primo tratto sarebbe a bordo dello stesso volo di prima e per una cifra totale di 58,06 euro. Il 37,4% in meno. Insomma: a parità di volo che ci interessa, si sborsa di meno sul Bari-Milano-Londra che sul Bari-Milano. E a questo punto converrebbe prendersi la seconda soluzione, scendere a Linate e perdersi il secondo volo per la capitale britannica.

Altri esempi. Da Firenze ad Amsterdam con Klm bisogna pagare 281,86 euro. Spingendosi oltre si risparmia: ed ecco che il Firenze-Amsterdam-Budapest, sempre con Klm e con lo stesso primo volo per la capitale olandese, verrebbe a costare 149,55 euro. Il 47% in meno.

Il fenomeno

Si chiama «hidden-city ticketing», il biglietto della città nascosta. È noto negli Usa, ma all’interno dei confini dello Stato. E qualche anno fa aveva visto United Airlines portare in tribunale il sito Skiplagged.com che aiutava i viaggiatori a sfruttare la «falla». Lo stesso però sta accadendo anche in Europa, sia a livello nazionale, che continentale. La pratica non è proibita. Dalla lettura delle condizioni di viaggio — il «contratto» che si firma al momento dell’acquisto del biglietto — non risulta vietato. Fonti di Alitalia fanno sapere che il problema è «noto da tempo ed è costantemente monitorato». E proprio per le «conseguenze che questo genere di comportamenti può avere sugli altri passeggeri» — in termini di posti sottratti e impatto sulle tariffe — sono state studiate «misure dissuasive» nei confronti di chi reitera questo genere di pratiche.